top of page

L'attività di consulenza offerta dal Centro include numerose forme di intervento psicopedagogico e e psicoterapeutico, che si rivolgono a diverse tipologie di utenti (bambini, adolescenti, adulti e famiglie). 

Terapia psicomotoria
Psicoterapia infantile

Fare psicoterapia con i bambini è cosa delicata, qualcuno sostiene sia un'arte; se con gli adulti si va a riprendere il passato per vedere cosa è successo e come si sono strutturate le modalità relazionali e la personalità, con i bambini tutto questo succede in diretta: nell'incontro con l'altro, attraverso il gioco o le storie, viene messo in evidenza il processo di creazione di sé. Giocare con un bambino quindi diventa un momento per integrare, rinforzare e offrire modalità di espressione delle sue direzioni di crescita e sostenerne la normale spinta vitale. Per essere efficace l'intervento si attua non solo sul singolo, ma sull'intera rete di adulti che ruota attorno al bambino: è necessario quindi collaborare e confrontarsi con i genitori, gli insegnanti, e in generale tutti gli adulti di riferimento del bimbo, in modo da creare una rete educativa che a sua volta ne sostenga le spinte evolutive.

Consulenza psicopedagogica
ai genitori
Psicoterapia 

La psicoterapia è un percorso che la persona intraprende per rielaborare il proprio vissuto e trovare un nuovo significato a ciò che vive o ha vissuto in un particolare momento. Spesso, se non sempre, si vanno a rivedere episodi del proprio passato per scoprire le decisioni di sopravvivenza che in un certo momento ci hanno permesso di cavarcela, ma che, ripetute nel tempo, sono diventate faticose o poco adatte al cambiamento. Il cuore della psicoterapia, però, non sta tanto nella tecnica o nel far riemergere il passato, ma nell'incontro co-costruito tra due persone, psicoterapeuta e paziente, in uno spazio libero da influenze esterne, giudizi e timori. Solo così può maturare, nel corso del tempo, un cambiamento relazionale duraturo, capace di trasformare il significato del proprio esperirsi nel mondo, rendendo possibile l'emergere e la scoperta di nuove o inespresse, risorse personali.

Centro Tangram offre alle famiglie un luogo di ascolto nel quale mettere a fuoco cosa non funziona in quel momento, e una relazione che aiuta nell’attivare un percorso di cambiamento. Poco alla volta, all’interno di una lettura congiunta di quanto sta accadendo, si scoprono dei modelli ricorrenti, qualcosa che i genitori fanno, dicono o sentono e che sembra contribuire al mantenimento della difficoltà di partenza. I genitori vengono quindi aiutati ad immaginare e a praticare modi differenti di entrare in relazione coi propri figli, a trovare soluzioni che possono far superare gli ostacoli tante volte affrontati in precedenza. In questo modo il processo di trasformazione di cui i genitori sono soggetti attivi valorizza le risorse già presenti e conduce alla costruzione di nuove modalità relazionali ed educative che promuovono il benessere di tutti i componenti della famiglia.

Orientamento scolastico e al lavoro

Presso il Centro Tangram è possibile usufruire di una consulenza orientativa e/o ri-orientativa a vari cicli di studio (Medie, Superiori, Università) e  al mondo del lavoro. Sbagliare scuola, Università o lavoro, viverli con disagio e con prestazioni deludenti può comportare un blocco delle proprie emozioni e potenzialità e può significare perdere occasioni di crescita e di successo lavorativo. Migliorare la conoscenza delle proprie potenzialità, approfondire le proprie risorse e comprendere i propri limiti può aprire nuove prospettive e concretizzare percorsi scolastici/lavorativi maggiormente connessi alla propria personalità, le proprie attitudini, le proprie motivazioni. Presso il Centro gli strumenti utlizzati sono di natura psico-sociale:  colloquio orientativo, test di lettura delle proprie caratteristiche soggettive, osservazione pedagogica. 

Leggere e scrivere dovrebbe essere un piacere, ma non per tutti lo è. I DSA non sono una malattia, e quindi non si "curano". Gli interventi aiutano piuttosto ad attivare strategie che consentono al bambino o bambina di far fronte in modo efficace alle richieste della scuola, così da ridurre o anche annullare la distanza creata dal confronto con gli altri alunni. Al Centro Tangram aiutiamo i genitori e il bambino/ragazzo a inquadrare la situazione, approfondire le difficoltà incontrate, e trovare insieme le strategie e gli strumenti più adatti per affrontare il problema specifico. Le attività comprendono il tutoring nello studio, la consulenza ai genitori e la collaborazione con la scuola, attraverso un percorso finalizzato ad aiutare il bambino/ragazzo a diversificare le strategie che utilizza nel proprio apprendimento. 

DSA: capire il problema, trovare una soluzione

Attraverso il linguaggio del movimento, del gioco e dell’espressione grafico-pittorica si comprendono le difficoltà dei bambini e si trovano anche i modi per affrontarle. Nella terapia psicomotoria del Centro Tangram si cercano e sviluppano le risorse presenti, le potenzialità di ognuno, quelle che costituiranno la base dalla quale partire per ancorarvi quello che ancora non c’è o non è ancora abbastanza. Il bambino in terapia non è un’entità autonoma e indipendente, vive in una famiglia, frequenta una scuola, dei compagni, degli amici, forse ha già conosciuto altri professionisti dell’aiuto. Il Centro offre un supporto qualificato non solo con sedute di terapia psicomotoria con i bambino ma anche attraverso relazioni di aggiornamento per gli insegnanti e gli altri invianti e incontri cadenzati con le famiglie per sostenere un progetto educativo coerente e condiviso.

CONSULENZA

Think Your Method Lab

Think Your Method Lab è un opportunità formativa che offre un tempo e uno spazio per mettere a punto il proprio metodo di studio.

Possedere un metodo di studio è infatti la condizione indispensabile per affrontare e superare con successo le richieste che la scuola pone ad ogni studente.   

Per questo il Centro Tangram propone il TYM-LAB, degli spazi in cui lavorare alla messa a punto del proprio personale sistema di  apprendimento, da soli o in piccolo gruppo.

Durante gli incontri i partecipanti impareranno a:

  • valutare il proprio metodo di lavoro e ad apprendere dagli errori;

  • individuare e mettere in pratica strategie e strumenti per un’attività di studio efficace e di soddisfazione;

  • analizzare i propri punti critici e valorizzare i propri punti di forza;

  • monitorare l’efficacia del processo così avviato e la sua tenuta nel tempo, per procedere autonomamente verso nuovi obiettivi.

Stare a fianco dei figli nel loro percorso scolastico è un compito che richiede misura ed equilibrio. Ciò è tanto più vero quando i figli crescono e cercano, magari in modo maldestro, di “fare da soli”. Essere partner nell’acquisizione e nel potenziamento degli apprendimenti richiede di essere attenti al processo in atto, cercando però quella giusta distanza che consente ai figli di misurarsi in prima persona con qualcosa che li riguarda direttamente. Occorre accogliere e consolare qualche inevitabile frustrazione, sostenendo però anche l’avvio di una lettura riflessiva dell’accaduto; riconoscere e dare valore ai risultati positivi senza eccedere nell’enfasi; ascoltare le richieste della scuola e quelle dei figli, attivando una mediazione tra interessi e punti di vista a volte lontani. Se “camminare sul filo” della relazione educativa può sembrare troppo difficile, Laboratorio Genitori renderà più sicura la traversata, mediante un ciclo di 5 incontri in piccolo gruppo, per cercare insieme risposte equilibrate alle questioni che la scuola pone alle famiglie sui compiti, la valutazione, il metodo di studio, i motivi per cui studiare, lo studio tradizionale e le nuove tecnologie, le relazioni scuola-famiglia. 

Laboratorio Genitori
bottom of page